- Sport e Salute S.p.A.
- Chi Siamo
- Sport nei Territori
- News & Media
- Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche
- Partner
- Whistleblowing
- Portale fornitori
- Società trasparente
- Richiesta Patrocinio
- Lavora con noi
- Bandi e Progetti
- Bandi e avvisi
- Bici in Comune
- Avviso Sport è Salute
- Sport di Tutti
- Allestimento spazi non convenzionali
- Calabria per i Giovani
- Sport e Giovani
- Scuola Attiva
- Spazi Civici
- Sport e Integrazione
- Team Illumina
- Un passo contro la violenza
- Contributi Progetti 80 Mln
- Progetti degli Organismi Sportivi
- Sport e Periferie
- Sport nei Parchi
- Sport Lover
- Organismi Sportivi e ASD/SSD
- Federazioni Sportive Nazionali
- Discipline Sportive Associate
- Enti di Promozione Sportiva
- Associazioni Benemerite
- Corpi Militari e Civili
- Riforma del lavoro Sportivo
- Progetti degli Organismi Sportivi
- SporTiAmo
- Convenzioni
- Sport nei Territori
- Eventi e Iniziative
- Eventi Sportivi
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Convenzioni
- Foro Italico Camp
- Playground Illumina
- #BeActive
- Sport e Innovazione
- #PiùSportPiùVita Tour
- Sosteniamo il Futuro dello Sport
- Parco Foro Italico
- Foro Italico
- Parco Sportivo Foro Italico
- Stadio Olimpico Tour
- Eventi Sportivi
- Scuola e Corsi
- Impiantistica
- Sport e Periferie
- Impianti Sportivi
- Salute e Benessere
- Corretti stili di vita
- Sport e Alimentazione
- Pillole di nutrizione
- Sport a Casa
- Ricerca e Sviluppo
- Studi e dati dello Sport
- WeSportUp
- Link utili
- Documenti
- Dipartimento per lo Sport
- Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Comitato Italiano Paralimpico
- Commissione Europea
- Ministero dell’Istruzione e del Merito
- Ministero della Salute
- Istituto Superiore di Sanità
- Organizzazione Mondiale della Sanità
- Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano
- Feed RSS
- Illumina Caivano
Studi e dati dello Sport
Studio pilota sull'impatto socio-economico dell'attività fisica (UK)
Anno di pubblicazione:
2023Autore:
University of Essex State of Life University of SuffolkTematiche:
Impatto economico Impatto socialeLo studio pilota “Prevention and Enablement Model” (PEM), realizzato nel Regno Unito dalla University of Essex, dalla University of Suffolk e da State of Life, nel corso di due anni è riuscito a evidenziare l’impatto socio-economico dell’attività fisica, come mezzo fondamentale nella riduzione del peso economico sui servizi sanitari e delle disuguaglianze sanitarie.
Questa relazione riassume i risultati del modello di prevenzione e promozione dello sport svoltosi tra agosto 2020 e agosto 2022, che ha coinvolto oltre 900 utenti e registrato 800 presenze al mese. Le sessioni successive hanno registrato circa 150 presenze al mese. Come risultato, gli utenti hanno riportato benefici in termini di salute, benessere, fiducia, abilità e autonomia.
Il progetto ha integrato l’attività fisica nella vita di persone con disabilità e/o problemi di salute a lungo termine e ha dimostrato un impatto economico in termini di valore sociale di £58,72 per ogni sterlina investita.
Il programma è stato organizzato in quattro flussi di lavoro:
- case di cura, attraverso l’introduzione dell’attività fisica tra la popolazione residente;
- partenariati diffusi nel territorio, attraverso sessioni sportive nei centri ricreativi;
- attività fisica integrata nella terapia occupazionale (una professione sanitaria della riabilitazione che attraverso l’occupazione promuove la salute e il benessere);
- l’inserimento nei centri ricreativi di sessioni di forza ed equilibrio.
PERCHÉ UN MODELLO PER VALUTARE GLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLO SPORT
Affrontare la sedentarietà è una priorità di salute pubblica globale, anche in Inghilterra, dove il 61,4% degli adulti svolge 150 minuti o più di attività fisica di intensità moderata a settimana e nell’Essex il 59,3% (dati Active Lives 2020/21 di Sport England). Inoltre, alcuni gruppi di persone esibiscono una maggiore prevalenza di sedentarietà, ad esempio gli individui con disabilità e/o problemi di salute a lungo termine.
Si calcola che il peggioramento delle condizioni di salute dovuto alla sedentarietà e l’aumento delle disuguaglianze sanitarie generi, in tutta l’Inghilterra, un costo di 800 milioni di sterline per il sistema sanitario nazionale (dati 2016/17). Gli studi attestano inoltre che il dato mediano relativo al ritorno di investimento per la sanità pubblica è di 14 sterline ogni sterlina investita.
Il gruppo di valutazione dell’Università dell’Essex ha quindi attinto all’ampia letteratura esistente per individuare le dieci aree di intervento per contrastare la sedentarietà (figura a seguire).
Anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha sottolineato l’importanza di approcci integrati, multisettoriali e basati sul partenariato, insieme ad altre linee guida come l’emancipazione delle persone e delle comunità, l’adattabilità dei programmi di attività fisica e l’uso di strategie basate su evidenze scientifiche. Nelle sessioni di formazione con il personale della casa di cura e i terapisti occupazionali, il team PEM ha pertanto collaborato con loro per capire come l’attività fisica potesse essere efficacemente e pragmaticamente integrata nel contesto specifico; questo spesso ha riguardato l’aggiunta di piccoli momenti di attività motoria all’interno della routine quotidiana, in luogo di sessioni di attività fisica più strutturate.